Stats Tweet

Pogodin, Michail Petrovič.

Storico e pubblicista russo. Figlio di un servo della gleba, riuscì a frequentare l'università di Mosca, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo ottenne la cattedra di Storia russa nell'ateneo, mantenendola fino al 1844. Divenne uno dei massimi esponenti del movimento slavofilo, sostenendo l'originalità dello spirito russo e l'autonomia delle nazionalità slave, fino a dare appoggio, nella sua attività di pubblicista, ai movimenti nazionalistici slavi nei Balcani e in Austria-Ungheria. Fra il 1827 e il 1830 diresse il "Moskovskij vestnik" (Messaggero moscovita); nel 1841 fondò la rivista "Moskvitjanin" (Il Moscovita), organo della propaganda filoslava russa. Fu autore di racconti che riflettevano la vita sociale russa. Tra le sue opere storiche si ricordano: Le origini della Russia antica (1825), Ricerche, considerazioni e lezioni sulla storia russa (1846-57), Storia dell'antica Russia fino alla dominazione mongola (1871), Scritti e note storico-politiche durante la guerra di Crimea (1874). Opere di narrativa sono i racconti: Il povero, Nera impotenza, La fidanzata alla fiera, pubblicati nel 1832 (Mosca 1800-1875).